Dopo un anno intenso e troppo spesso assente da questo blog,
dopo otto mesi di malattia, la nascita del secondo figlio e un trasloco,
ho finalmente deciso di riprendere in mano il mio lavoro qui proprio partendo da un tema che mi ha coinvolto moltissimo l’ultimo anno: lo storytelling.
Sia nella sua forma originaria, sia nella sua declinazione corporate, ho avuto occasione di entrare abbastanza a fondo di questo tema sia grazie a progetti che mi hanno visto consulente, sia per letture formative affrontate nel tempo libero.
Il mio obiettivo è dedicare un articolo alla settimana, come un appuntamento fisso il giovedì, allo Storytelling andando ad indagarne le origini e capendo come e perché declinarlo oggi per le nostre attività o organizzazioni. Il punto di vista che vorrei tenere non sarà squisitamente pratico. Se ne sarò capace, vorrei andare a trovare i legami più intimi e sostanziali, le radici del corporate storytelling nel bisogno ancestrale che ha l’uomo di raccontarsi.
Non mi rimane che ringraziarti, caro lettore, e mettermi al lavoro 😉
Aspetterò con ansia!
E.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono quasi arrivato fino a Natale nella programmazione, speriamo di non essere stato troppo filosofico 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sì, sì. Tanto nello storytelling c’è spazio per l’immaginazione.
E.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che ti piacerà l’approccio sistematico e poco markettaro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedo che mi conosci. 🙂
E.
"Mi piace""Mi piace"